Laboratorio di Antropologia Sociale e Visuale

Il LASEV – Laboratorio di Antropologia Sociale e Visuale è stato istituito nel 2013 con un Protocollo d’Intesa tra il Comune di Mesagne (BR) e il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali (già Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo, Università del Salento, Lecce).

Al Protocollo d’Intesa del 2013 è seguito, nel 2017, l’Accordo di Rete tra l’I.I.S.S. “Epifanio Ferdinando” (Mesagne, BR), il Liceo delle Scienze Umane, Economico-Sociale e Linguistico “Ettore Palumbo” (BR), e il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali (già Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo, Università del Salento, Lecce), finalizzato alla prosecuzione del LASEV.

Successivamente, ha aderito al LASEV il Liceo Statale “Francesco Ribezzo”, Francavilla Fontana (BR).

Determinante per la prosecuzione del percorso intrapreso è stato l’impegno assunto dall’Associazione “Giuseppe Di Vittorio”, sita in via Castello, n. 20, Mesagne (BR).

L’Associazione è parte del network tra diverse istituzioni, volto all’attuazione del LASEV – Laboratorio di Antropologia Sociale e Visuale e, dal 1° settembre 2018 al 31 agosto 2024, è vincitrice del bando del Ministero dell’Istruzione e del Merito per l’assegnazione di un docente di ruolo, della scuola secondaria di secondo grado, a cui è affidata la progettazione, la realizzazione e il coordinamento del Laboratorio, e lo svolgimento di attività didattiche e di ricerca.

Il docente assegnato è il Prof. Vito Antonio Aresta, docente di ruolo della scuola secondaria di secondo grado, classe A19, filosofia e storia.

Il LASEV realizza attività di formazione e ricerca riguardanti le differenze culturali, i processi migratori, la diaspora africana in Europa, gli stereotipi razziali, le trasformazioni geopolitiche nell’area del Mediterraneo, le buone pratiche di cooperazione internazionale, le performance culturali; è rivolto alle studentesse e agli studenti dei trienni delle scuole secondarie di secondo grado e delle università; promuove la consapevolezza della necessità di realizzare una società inclusiva che contrasti le derive discriminatorie e razziste.

Il LASEV adotta metodologie didattiche interdisciplinari e multimediali, favorisce l’attivazione di gruppi di studio e la realizzazione di ricerche individuali e collettive. Si avvale di diversi strumenti didattici, quali monografie, volumi collettanei, instant book, articoli in riviste scientifiche, documentari e film (corto, medio e lungometraggi), siti internet. Si svolge mediante lezioni frontali; lezioni interattive; simulazioni; workshop tenuti da ricercatori e docenti di università e istituti di ricerca italiani ed esteri, registi e attori di cinema e teatro, europei e africani, operatori di organizzazioni internazionali e strutture di accoglienza dei migranti.

Il LASEV realizza incontri pubblici di restituzione del lavoro svolto dalle studentesse e dagli studenti, promuove l’internazionalizzazione delle scuole che aderiscono all’Accordo di Rete, e favorisce la creazione di network tra i partner dell’Accordo e gli attori sociali presenti sul territorio (istituzioni, associazioni, cooperative).

Nota biografica di Vito Antonio Aresta

Antonio Aresta ha svolto diverse ricerche di campo, in Italia, Senegal e Gambia, riguardanti le performance culturali, la cooperazione internazionale, le cosmogonie e i riti dei Wolof, Lebou, Sérér.

Nel 2010 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in “Etica e Antropologia. Storia e Fondazione”, Università del Salento.

Dal 2013 al 2016 è stato assegnista di ricerca in Antropologia Sociale e Applied Anthropology, presso l’Università del Salento.

Dal 2013 è socio della SIAA – Società Italiana di Antropologia Applicata.

Nel 2015 è stato Honorary Research Fellow in Antropologia Sociale e Visuale presso la School of Social Sciences, The University of Manchester, UK.

È socio della SIEF – International Society for ethnology and folklore.

Già docente a contratto di Antropologia Sociale presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università del Salento, a.a. 2022/2023.

Già docente a contratto (SDEA-01/A – Discipline demoetnoantropologiche), presso il Dipartimento di Scienze Umane, Università degli Studi di Verona, a.a. 2024/2025.

È autore di una monografia e di diversi articoli pubblicati su riviste scientifiche.

È docente e coordinatore del LASEV – Laboratorio di Antropologia Sociale e Visuale, presso l’Associazione “Giuseppe Di Vittorio”, sita a Mesagne (BR).

Condividi su: