VERSO IL CENTENARIO DELLA NASCITA DI ENRICO BERLINGUER (25 maggio 1922 – 25 maggio 2022).
Articolo

VERSO IL CENTENARIO DELLA NASCITA DI ENRICO BERLINGUER (25 maggio 1922 – 25 maggio 2022).

Oggi è la volta dei ricordi di Mario Ignone (nella foto, con la barba), all’epoca membro della segretera della Federbraccianti CGIL. Come scrisse l’Unitá nel giorno della sua morte, Berlinguer è stato un grande protagonista della vita politica del mondo contemporaneo. Bene ha fatto Cosimo Zullo a ricordare, nel centenario della nascita di Berlinguer il...

VERSO IL CENTENARIO DELLA NASCITA DI ENRICO BERLINGUER (25 maggio 1922 – 25 maggio 2022).
Articolo

VERSO IL CENTENARIO DELLA NASCITA DI ENRICO BERLINGUER (25 maggio 1922 – 25 maggio 2022).

Oggi ospitiamo dei preziosi documenti fatteci avere da Michele Graduata: il volantino che annuncia il comizio, gli appunti a mano dell’intervento di Graduata e due foto della sua collezione privata. Qui di seguito, inoltre, pubblichiamo il testo dell’intervento di Graduata: “””Fra poche settimane ancora una volta il popolo italiano sarà chiamato ad elezioni politiche anticipate....

VERSO IL CENTENARIO DELLA NASCITA DI ENRICO BERLINGUER (25 maggio 1922 – 25 maggio 2022)
Articolo

VERSO IL CENTENARIO DELLA NASCITA DI ENRICO BERLINGUER (25 maggio 1922 – 25 maggio 2022)

Oggi è la volta di Palmiro Denitto, all’epoca membro della segreteria provinciale del PCI e speaker della manifestazione del 29/4/79. Gli anni 70 racchiudono un periodo bellissimo della mia militanza (ma non credo solo della mia). Anni intensi e difficili che hanno contenuto storiche e straordinarie vittorie: l’affermazione nel Referendum nel 1974 che difendeva quella...

RICORDI DELLA MIA INFANZIA (di Giovanni Cazzato).
Articolo

RICORDI DELLA MIA INFANZIA (di Giovanni Cazzato).

Andando indietro con la memoria, mi tornano in mente i primi anni di infanzia; i primi approcci con la scuola e la vita, i compagni di allora (con alcuni tuttora mi incontro e scambiamo qualche parola), com’erano pavimentate le strade, com’era la villa comunale allora; di quanto si è ingrandita la città e così via;...

-COMUNICATO STAMPA- Raffaele Nigro già giornalista RAI e scrittore, presenta il suo nuovo libro “IL CUOCO DELL’IMPERATORE” (edizioni La nave di Teseo).
Articolo

-COMUNICATO STAMPA- Raffaele Nigro già giornalista RAI e scrittore, presenta il suo nuovo libro “IL CUOCO DELL’IMPERATORE” (edizioni La nave di Teseo).

SABATO 26 MARZO ORE 18,30 SALONE DELLA DIVITTORIO VIA CASTELLO, 20. Dialoga con l’autore Giovanni Galeone, Presidente dell’associazione AMICI DELLA DI VITTORIO. In questo romanzo storico, epico, avventuroso e lirico, Raffaele Nigro ci offre un ritratto inedito di Federico II Hohenstaufen, della sua complessa personalità fatta di curiosità intellettuale e superstizioni, amori folli e matrimoni...

CIS… OGGI, IERI E QUEL 17 MARZO. (di Cosimo Zullo)
Articolo

CIS… OGGI, IERI E QUEL 17 MARZO. (di Cosimo Zullo)

In queste settimane si discute in vari incontri con sindaci, amministratori e parlamentari del CIS (Contratto Istituzionale di Sviluppo). Pensando a questa sigla mi sono venuti alla mente gli anni 80 quando quell’acronimo stava a indicare il Consorzio Interregionale Sud, consorzio di vini che si trovava sulla superstrada Mesagne-Brindisi in contrada Torre Mozza. Rimase attivo...

LA LETTERA DI SALUTO DELL’ON. COSIMO FAGGIANO ALLA CERIMONIA DI APERTURA DELLA MOSTRA DELLA POLIZIA DI STATO NEL 30 anniversario della costituzione del Commissariato di Mesagne.
Articolo

LA LETTERA DI SALUTO DELL’ON. COSIMO FAGGIANO ALLA CERIMONIA DI APERTURA DELLA MOSTRA DELLA POLIZIA DI STATO NEL 30 anniversario della costituzione del Commissariato di Mesagne.

Sig. Questore di Brindisi, Dott. Ferdinando Rossi Sig. Sindaco di Mesagne, On. Antonio Matarrelli Ill.mo Capo della Polizia, Prefetto Dott. Lamberto Giannini, Vi ringrazio per il gradito invito ricevuto, anche se purtroppo, sono impossibilitato a partecipare, perché assente da Mesagne per motivi di lavoro. Mi permetto perciò, di inviarVi un saluto scritto, e con l’occasione,...

PRESENTAZIONE DELL’EVENTO, da PARTE DI NORMA DE FRANCESCO.
Articolo

PRESENTAZIONE DELL’EVENTO, da PARTE DI NORMA DE FRANCESCO.

Buonasera a tutti e grazie per la partecipazione a questo evento.Porto il saluto del presidente Giovanni Galeone e del direttivo dell’associazione Di Vittorio.Ci aspetta una serata molto interessante e proficua per gli ospiti di spessore culturale che ci sono: Prof.Fulvio De Giorgi….docente ordinario di Storia della Pedagogia e dell’Educazione presso l’Università di Modena e Reggio...

“COMUNICATO STAMPA”  -MESAGNE RICORDA MICHELE DI SCHIENA-.
Articolo

“COMUNICATO STAMPA” -MESAGNE RICORDA MICHELE DI SCHIENA-.

VENERDI’ 25 FEBBRAIO ALLE ORE 18,30 Salone della Di Vittorio a Mesagne in Via Castello, 20 e in diretta sulla pagina Facebook della Di Vittorio LA BUONA BATTAGLIA DEL RADICALISMO EVANGELICO. Miche Di Schiena nella sinistra cattolica È questo il titolo del volume sarà presentato Venerdì 25 febbraio alle ore 18,30 e che contiene la biografia, fondata...