L’ASSOCIAZIONE DI VITTORIO DI MESAGNE CHIUDE L’ANNO CON UNO SPETTACOLO MUSICALE-TEATRALE DELLA COMPAGNIA DI CANTASTORIE – CANTACUNTI. SABATO 23 DICEMBRE ALLE ORE 18,30 nel salone in Via Castello, L’Associazione Di Vittorio di Mesagne chiude l’anno sociale con uno spettacolo della Compagnia di Cantastorie CANTACUNTI che metteranno in scena LA FANTASTICA STORIA: libera narrazione del...
Categoria: <span>La stanza delle idee</span>
Appello dell’Istituto Alcide Cervi a tutti i democratici
Democrazia, Costituzione, Antifascismo: sono la stessa cosa. Sciogliere i movimenti neonazisti è il dovere oggi della politica e delle istituzioni. Il fascismo continua a vivere nella nostra vita e nel nostro tempo. In Italia, in Europa e nel mondo.
L’Italia dei migliori anni e quella della disillusione nel romanzo di Giuseppe Lupo “Gli anni del nostro incanto”. Giovedì alla Di Vittorio a Mesagne
Una ragazza poco più che ventenne di nome Vittoria si trova al capezzale della madre ricoverata perché ha improvvisamente e inspiegabilmente perso la memoria. È l’estate del 1982, quella dei Mondiali di calcio in Spagna,
Gli anni del nostro incanto.
Giovedì 7 dicembre alle ore 18, presso il salone dell’Associazione Di Vittorio in via Castello nuovo incontro con l’autore. Questa volta l’ospite sarà Giuseppe Lupo, autore lucano, professore all’Università Cattolica di Milano che presenterà l’ultima sua opera dal titolo: Gli anni del nostro incanto. Il romanzo si svolge a Milano negli anni ’60.Siamo in na...
DANTE e EINSTEIN: l’eternità nella Divina Commedia
Sabato 25 novembre, alle ore 17,30, nel salone dell’Associazione Di Vittorio in Via Castello a Mesagne si discuterà di: DANTE E EINSTEIN: la eternità nella Divina Commedia. Dopo i saluti del presidente dell’Associazione, on. Cosimo Faggiano, ne discuteranno il prof. Ermes De Mauro e il dott. Giorgio Verola.
Di Vittorio: il Piano del lavoro e la condanna dell’invasione dell’Ungheria nel 1956. di Cosimo Zullo.
A 60 anni dalla morte di Giuseppe Di Vittorio avvenuta a Lecco il 3 novembre del 1957, la nostra Associazione lo ricorda con una iniziativa dedicata venerdì 17 novembre 2017 presso la sede di via Castello 20 a Mesagne.
Ritorniamo su MARZABOTTO simbolo della Resistenza e delle stragi nazi-fasciste. Michele Serra, “L’amaca” su La Repubblica del 14 novembre.
IL GIOVANE calciatore che a Marzabotto (a Marzabotto!) fa il saluto romano dopo il gol, e inneggia a Salò, probabilmente non lo sa: ma è tal quale un simpatizzante dell’Isis che vada
La Mostra itinerante “Olio d’Artista” al Castello di Mesagne
Farà tappa a Mesagne la mostra d’Arte Contemporanea “Olio d’Artista” che nasce e continuerà ad essere concepita come itinerante,
CONVEGNO INTERNAZIONALE SU ANTONIO GRAMSCI a Bari dal 16 al 18 Novembre
È ancora vivo l’interesse suscitato dall’iniziativa promossa dalla nostra Associazione lo scorso 28 ottobre sul tema: La rivoluzione in Occidente: teoria e politica in Antonio Gramsci.